Teoría de obligaciones, contratos y análisis de derechos económicos: una revisión argumentativa

AutorRodrigo Barcia Lehmann
CargoUniversidad Finis Terrae, https://orcid.org/0000-0003-1021-446X
Páginas387-435
387Revista Facultad de Jurisprudencia RFJ No.6 Diciembre 2019
Teoria delle obbligazioni, i contratti e l’ analisi
economico del diritto: revisione argomentativa
Theory of obligations, contracts and Economic
right analysis: an argumentative review
Rodrigo Barcia Lehmann
Profesor principal Universidad Finis Terrae
Artícu lo Origin al (Revisión)
RFJ, No. 6, 2019, pp. 387-435, ISSN 2588-0837
RIASSUNTO: L’articolo analizza il contr atto dall’angolazione de-
ll’analisi e conomico del diritto, focalizza ndosi nel principale inconve-
niente relazionato con la sua adozione come strumento giur idico nel
Diritto Continentale: le regole che rendono fattibile la sua adozione e
rigidità strutturale. Nello stesso modo, si studia la ragione per c ui lo
Stato deve proteggere il Diritto dei Contratti, l’incompiuta efficien za
del contratto, i rischi e l a certezza. Si inizia con u na revisione generale
delle teorie che giusti ficano il contratto e si prosegue con l’applica-
zione dell’analisi economico del diritto al Di ritto Civile patrimoniale
cileno, alludendo alle teorie del rischio e dell’imprevedibilità. Final-
mente, si proporrà una va lutazione dell’articolo 1545 del Codice Civi-
le cileno, come limite al la revisione giudiziari a del contratto.
PA RO LE CH IAV I : teoria de lle obbligazion i, contratti, sc ambio econo-
mico, istit uzioni contrattu ali, principi giu ridici.
AB STR ACT: The paper aims to ana lyze the contract from an economic
analysis of l aw perspective, focusin g on the main inconvenience for its
adoption as a legal inst rument in Continenta l Law: the rules that make
its adoption feasible and its str uctura l rigidity. Likewise, the reason
why the State must protect in the C ontract Law, the efficient breach of
the contract, the ri sks and the confidence are studied . It begins with a
general review of the theories that justify the contract a nd continues
with the application of the economic analysis of the right to Chilean
civil law referr ing to the theories of risk and unpred ictability. Finally,
an evaluation of article 1.545 of the C.C. Chilean, a s a limit to the
judicial rev iew of the contract.
388Revista Facultad de Jurisprudencia RFJ No.6 Diciembre 2019
KEY WORDS: theor y of obligat ions, contr acts, econom ic exchan ge,
contractu al institution s, juridical pr inciples.
INTRODUZIONE103
Nella parte in iziale del presente lavoro, si analizzano brevemente le
diverse posture dottrinali sulle qua li è fattibile elaborare una teor ia
del contratto e, in par ticolare, si intenta costruire code sta teoria dalla
nozione del law and economics (AED) (Barcia, 2004). L’ AED defini sce
diversamente la str uttura del contratto e la sua revi sione. In seguito,
si indentificherà dent ro dell’AED le norme che regolano il contratto,
inspirate in pr incipi disti nti a quello dell’efficienza, come l’equità o
criteri distributivi.
La seconda parte affronta gli effetti delle obbligazion i dal punto di
vista del Dir itto Civile e dell’ana lisi economico del Dir itto, in più, si
concentra nella possi bilità di elaborare una teor ia del contratto basato
sulla cognizione dell’AED in Cile. Inoltre, si seg nala la ripercussione
di questa teoria nel compimento del contratto, attraverso la teori a
dell’incompiuta efficienza del contratto, per poi fini re con una breve
anali si della fiducia e dei rischi.
La terza parte è, forse, la più importante e versa s ulla revisione del
contratto per il qua le si ricorre al principio della forza obbligatoria ,
ciò che stabilisci Cile su questo punto e le teorie dei rischi e
dell’imprevedibilità. In fine, nella quarta pa rte si predisporranno
alcune conc lusioni.
1. TEORIA GENERALE DEL CONTRATTO
Il metodo per determinare gli elementi che cost ituiscono il contr a-
tto e gli effetti che questo genera, dipenderanno dalla teori a in cui si
fondamenta. Codesto non è soltanto rilevante per la sua validità ma
anche ai suoi effetti e a lle facoltà che si concedono ai giudici per la
103 Questo capitolo si inserisce dentro dell’ambito di produzione del Gruppo d’Investi-
gazione GIDE della Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador. In particolare, del
Progetto d’Investigazione IV denominato “Mejora Regulatoria”. Finalmente, deside-
ro ringraziare alle signorine Leticia María Pérez Ricaurte e Dennis Valeria Encalada
Gonzalez del GIDE PUCE per la loro partecipazione come assistenti di ricerca.
389Revista Facultad de Jurisprudencia RFJ No.6 Diciembre 2019
revisione del contratto, nel ca so in cui gli si è permes so. L’adottare una
posizione o un’altra non è irr ilevante e determina, definitivamente,
la coerenza del sistem a dei contratti e la forma in cui l’ordinamento
giuridico conferi sce i ricorsi. Queste teorie sono le seguenti:
1.1. Terria classica del contratto
La dogmatica civ ile tradizionale del contratto si sostenta nell’ au-
tonomia della volontà. Per questo, l’importante nella costituzione del
contratto –soprattutto nei contratti real i e solenni- è la formazione
del consentimento. Infatti, per le persone che si ag giungono a questa
posizione è un problema qua si senza soluzione, i contratti denomin ati
di adesione, quelli che autoriz zano allo Stato per interveni re mediante
i contratti mi rati; allo stesso modo, per i seg uaci di questa teoria, i con-
tratti che gl i individui sono obbligati ad aderire sar à forzato. Pertanto
per la dogmatica c ivile tradizionale, i contr atti sono validi e, di conse-
guenza, esec utivi soltanto nei casi in cui durante il suo procedi mento
di formazione si ri spettino le regole di formazione del consenti mento,
che sono inspirate nell’autonomia della volontà, la quale si produce
in una negoziazione –a parità di condi zioni- tra le par ti attraverso di
un’offerta e accettazione o controffert a e la sua accettazione.
1.2. Teoria della base dei negozi giuridici
Questa posizione è stata fondata da Oert mann e, in seguito, plas-
mata da K. Larenz, che faceva una distinzione tra la base sog gettiva
e oggettiva del negozio giuridico. Questa teoria può servire da sos-
tegno per accettare la rev isione dell’errore unilaterale per manca n-
za d’informazione o come afferma Larenz, l’errore unilaterale nelle
motivazioni che, all’inizio, non percuote l’efficienza del contratto. È
possibile spiegarla per mezzo di un esempio di C. Fernández nella
presentazione di un lavoro di Larenz. Codesto autore menziona una
sentenza del Tribunale Supremo spagnolo del 15 gennaio 1910, che si
pronunciò sulla v iolazione di una serie d’obbligazioni di un contratto
per la concessione dei dirit ti dello sfruttamento mi nerario. Il debitore
si giustif icò del compimento di queste obbligazioni, dato che la m inie-
ra risultò impro duttiva.
Per l’autore sopracitato, il contratto affronta un er rore nelle motiva-
zioni –che in term ini attu ali si può spiegare per una mancanza d’in-

Para continuar leyendo

Solicita tu prueba

VLEX utiliza cookies de inicio de sesión para aportarte una mejor experiencia de navegación. Si haces click en 'Aceptar' o continúas navegando por esta web consideramos que aceptas nuestra política de cookies. ACEPTAR